Museo all’aperto KolovratTerza linea di difesa italiana
Sul lato destro dell’Isonzo, tra Kobarid e Tolmin, si erge la cresta del Kolovrat, da dove si apre un eccezionale panorama su quello che è stato il luogo di combattimento del fronte isontino, dal Kanin e dalla catena del Krn sino a Sveta Gora; sull’altro versante possiamo invece avere una veduta della Slavia veneta (Benečija) e della pianura friulana sino al mare Adriatico. Durante la Prima guerra mondiale l’esercito italiano realizzò sul Kolovrat l’ampio sistema della terza linea di difesa, chiamata «linea d' armata«, parte della quale è oggi stato ripristinata come museo all’aperto. Qui abbiamo i posti di comando e di osservazione, le postazioni per mitraglie e artiglieria, le caverne e una rete di trincee. La visita a queste postazioni è particolarmente interessante per vari dettagli come ad esempio la scala a chiocciola in una delle caverne ed il gran numero di materiali originari che erano in uso al tempo della guerra. Il museo all’aperto Kolovrat è un museo transfrontaliero che continua anche nel territorio italiano.
Accesso Sulla strada tra Kobarid e Tolmin, nel centro abitato Idrsko svoltiamo verso il paese di Livek (5 km), lì a sinistra verso Livške Ravne (4 km). Proseguiamo ancora per 3 km lungo la cresta del Kolovrata sino ad un piccolo parcheggio. Presso la tabella informativa troviamo l’entrata al museo all’aperto. L’accesso è possibile anche da paese di Volče o dalla parte italiana.
Altezza sul livello del mare Punto di partenza: parcheggio 1065 m Museo: il punto più alto 1115 m
Durata della visita: 1-2 ore Difficoltà: Non impegnativo GPS: 46.185862, 13.660276 Mappa del museo in formato PDF, Panorama
|